DIFESA PERSONALE PER DONNE
La palestra SISKJ di Arona in collaborazione con ACSI / CONI presenta
il terzo corso di Educazione alla Difesa per Donne (anno 2015-2016)
Perché educazione alla difesa? Per acquisire sicurezza in se stesse, conoscenza del proprio corpo e dei propri limiti, per sentirsi libere da ansie e vivere la quotidianità in tranquillità. Questi sono diritti di tutte le donne, indipendentemente dalla loro età, preparazione atletica o struttura fisica. A loro si rivolge questo corso modulare che contempla sia l'aspetto pratico che l'apprendimento di nozioni mediche, legali e psicologiche.

Maestri SISKJ |
-Filippo Surano: Capo Scuola Sho-Kenpo-Ju
-Lucia Dolce: Reiki e Shiatsu
-Roberto Tanda: Tai-Chi Jang
-Michael Surano: Maestro 3°dan Kenpo
-Ilirjana Elezi – Claudia Peschiera: responsabili gruppo Donne |
La violenza alle donne è un grande problema che dipende troppo spesso da una errata cultura maschile. Nell'attesa di un'auspicabile evoluzione culturale, è possibile contrastare tale fenomeno attraverso la ferma volontà di ogni donna di rifiutarsi di interpretare il ruolo di vittima.
Troppo spesso ci si trova nelle condizioni di non avere le basi essenziali per fronteggiare una situazione di pericolo.
Tutte le donne dovrebbero avere la possibilità di poter fronteggiare tale situazione,sia quando il pericolo è già presente oppure fronteggiandolo attraverso semplici tecniche di difesa verbale per gestire il tentativo d'approccio di un potenziale aggressore.
Per questo l'educazione alla difesa non è un corso generico di arti marziali ed è efficace per tutte le donne indipendentemente dalla forma fisica e dall'età.
Consulenti esterni: una serie di incontri mensili con professionisti ( avvocati, medici, psicologi e rappresentanti delle forze dell'ordine), ( date in via di definizione), per approfondire diversi aspetti dell'argomento, essere più informate e preparate. Al termine di ogni singolo incontro verrà dato spazio al dibattito e alle domande individuali. Gli incontri sono riservati alle partecipanti al corso.
PROGRAMMA
- Fase 1: quattro incontri con il M° Lucia, per sviluppare l'Armonia corporea e la concentrazione.
- Fase 2: quattro incontri con il M° Roberto, per aumentare la chiarezza mentale e acquisire consapevolezza dell'ambiente circostante.
- Fase 3: incontri con il M° Filippo per l'acquisizione di tecniche atte a sviluppare il controllo emozionale ed elasticità mentale in situazioni di conflitto. Perché le aggressioni non hanno schema.
- Fase 4: incontri con i M° Michael per l'apprendimento di tecniche di difesa e tecniche di offesa che permette di reagire a
situazioni ogni volta diverse e per loro natura imprevedibili.
- Fase 5: incontri con le Istruttrici Ilirjana e Claudia per l'apprendimento di tecniche anti-stupro
-Consulenti esterni: una serie di incontri mensili con professionisti (avvocati, medici psicologi e rappresentanti delle forze dell'ordine) per approfondire diversi aspetti dell'argomento, essere più informate e preparate. Al termine di ogni singolo incontro verrà dato spazio al dibattito e alle domande individuali.
Conclusione: buffet e rilascio attestati di partecipazione SISKJ-ACSI-CONI .
Il programma può subire variazioni per cause indipendenti dalla palestra SISKJ, variazioni che saranno prontamente comunicate alle iscritte al corso.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
EDUCAZIONE ALLA DIFESA PER DONNE
Tutti i martedi e venerdi dalle 19:00 alle 20:15
a partire dal 4 novembre 2015
fino a martedi 26 maggio 2016
|
Saranno comunicati gli incontri con la psicologa e con l'avvocato
|
|
|
|
|
|

|